Formalismi e adempimenti della prescrizione
Durata:
Pagine: 27
Incluso in un percorso di studi: Legal & Tax
Quali corsi comprende il percorso? Pianificazione e gestione delle attività , Le varie prescrizioni, secondo i bisogni del paziente, Libri e registri obbligatori, Formalismi e adempimenti della prescrizione, I documenti fiscali, GDPR: il nuovo regolamento PrivacyIl lavoro in farmacia sembra non avere fine, se manca quel noioso, ma indispensabile, spulcio delle ricette spedite, sia per un controllo di tutti i formalismi da adempiere, sia per pervenire alla necessaria loro tariffazione. Anche qui l’esperienza aiuta, e così ci vogliono anni prima di poter svolgere questi adempimenti in modo sicuro, tempestivo ed evitando il rischio di dimenticare qualcosa.
La problematica affrontata è assai variegata, perché abbiamo a che fare con una molteplicità di casi diversi. Non soltanto, infatti, ricette RUR spedite in regime di Convenzione con il SSN e il SSR, ma presidi di protesica e dietetica; e poi ancora ricette elettroniche e quelle spedite in Distribuzione per conto. Affrontiamo poi il tema della Distinta contabile riepilogativa, che ogni fine mese va inoltrata alla propria ASL per ottenere i rimborsi e anche qui la massima attenzione è imposta, sia per la variabilità delle incombenze richieste (moduli Web DPC, servizi SISS, ricette RUR e così via), sia perché è proibito fare errori. Diventa allora veramente utile poter contare su un sintetico ma preciso promemoria, che aiuta a semplificare la metodologia di lavoro, pur garantendone la sua serietà.
Si consideri, infine, che gli adempimenti richiesti traggono origine da disposizioni legislative, sia di carattere generale -e quindi validi per tutti- sia di carattere regionale, e quindi validi nell’ambito di una sola Regione. Tra l’altro ci sono anche variazioni imposte dalla singola Asl, differenti quindi rispetto alle Asl della stessa Regione, e così alla complessità della normativa si aggiungono le difficoltà di una Sanità a macchia di leopardo. Le indicazioni, per esempio, qui di seguito riportate nel Capitolo 2 (Distinta contabile riepilogativa – DCR) sono quelle richieste ai farmacisti della Lombardia. Occhio, quindi, a possibili diversità imposte a livello locale, ma i principi base per la compilazione della Dcr sono per lo più similari.
Argomenti del corso
- Ricette R.U.R.
- Come spedire le ricette R.U.R.
- Controllo ricette spedite
- Ricette elettroniche
- Erogazioni off-line
- Procedura da seguire
- Rendiconto e gestione del promemoria
- Eventi che richiedono particolare attenzione
- Ricette spedite in DPC (Distribuzione per Conto)
- Ricette e moduli protesica e dietetica
- Distinta Contabile Riepilogativa (DCR) - Regione Lombardia
- Moduli di protesica spediti tramite Web Care
- Contabilizzazione moduli di protesica spediti tramite Web Care
- Contabilizzazione moduli di protesica spediti tramite Webcare - 2
- Registrare copia dei moduli Web Care
- Contabilizzazione ricette R.U.R. provenienti da farmaci in DPC e spedite tramite Web DPC
- Predistinta e generazione documento contabile
- Predistinta e generazione documento contabile - 2
- Registrare copia delle ricette WebDpc
- Servizi Siss (CUP, Consensi e Autocertificazione E30 e E40)
- Protesica minore prescritta su R.U.R. - Tariffazione manuale
- Riepilogo rimborsi SISS da richiedere da parte della farmacia
- Ricette (R.U.R.)
- Gestione dei promemoria delle ricette elettroniche (on-line)
- Promemoria delle ricette elettroniche (off-line)
- Compilazione della DCR - Regione Lombardia
- Stampa della DCR